Con
(da confermare)
Rodrigo Basilicati Cardin, Alberto, Cavalli, Frédérick Laffont, Nurye Donatoni, Alessio Vannetti, Marcello Fois, Carlo Antonelli, Alessandro Giammei.
https://www.if-rencontres.eu/it/eventi/les-fils-de-penelope
Con il sostegno di Consiglio regionale della Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Comune di Aosta, Fondazione CRT e S.i.t.m.b.
L’artigianato, nelle sue molteplici pratiche e attraverso i molteplici materiali, trasmette da oltre un millennio i savoir faire di una comunità. L’industria del lusso (design, haute couture e in generale il fashion), dalla prospettiva opposta, si occupa delle medesime cose, recuperando pratiche e materiali tradizionali ad uso della comunità globale. Il progetto intende coltivare idee come quelle promosse da concept come Homo faber e Maison iconiche di moda come Hermés, Cardin e Gucci, portatori di savoir faire e pratiche locali millenarie e insieme innovatori universali. In questo senso, l’alleanza tra manualità e progetto, tra artigianato e design, è imprescindibile per valorizzare la cultura e l’economia di ogni comunità creativa. Le recenti emergenze pandemiche e la nascita di nuovi modelli generativi (AI) hanno inoltre imposto una ulteriore riflessione nella prospettiva dell’implementazione digitale per nuove opportunità di creazione, formazione e comunicazione del territorio e dei savoir faire innovativi che ne sono espressione. Les Fils de Pénélope è un progetto innovativo e internazionale, in particolare con una vocazione bi-nazionale italo-francese, di formazione e dibattito sui temi del design, della moda sostenibile e dell’artigianato contemporanei, con al centro l’alleanza necessaria tra creatività contemporanea e artigianato e tra i due Paesi che, agli occhi del mondo, raccontano l’eccellenza dei savoir faire nell’artigianato ed esprimono l’art de vivre attraverso la storia, la bellezza e la capacità di visione nel design e nell’haute couture.